Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante

"Un'agricoltura europea senza pesticidi chimici nel 2050 è possibile?": i risultati di un innovativo studio che vede la partecipazione del Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 22.05.2023
agroecology
Back to Sant'Anna Magazine

Sfruttare la ricerca per accelerare la transizione agroecologica è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e risponde alla forte domanda delle autorità pubbliche, delle parti interessate e della società a livello nazionale ed europeo. Per oltre due anni, più di 144 esperti, tra i quali il Gruppo di Agroecologia del Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna, hanno analizzato i possibili modi per eliminare i pesticidi dall'agricoltura su scala europea per lo studio previsionale "European Pesticide-Free Agriculture in 2050", pubblicato da INRAE, principale ente di ricerca francese sull’agricoltura.

I tre scenari esplorati per promuovere i cambiamenti nel sistema agricolo e alimentare sono stati presentati durante un simposio per discuterne i risultati. Questo tentativo innovativo di tessere una trama più ampia è stato arricchito dalla valutazione degli impatti misurati sulla sovranità alimentare europea e sull'ambiente per ogni scenario. Per ognuno di essi sono indicati possibili percorsi di transizione europea e regionale dell'intero sistema alimentare, basati su workshop partecipativi condotti in quattro regioni Europee.

Per quanto concerne l’Italia, il contributo su di un caso studio specifico riguardante la coltivazione e la filiera del frumento duro in Toscana viene dal gruppo di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, composto dai docenti di Agronomia Paolo Bàrberi e Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, assegnista di ricerca, Stefano Carlesi, dottorando, e dai ricercatori Giovanni Pecchioni e Giaime Berti.

Il prossimo contributo della Scuola Superiore Sant’Anna verso la costruzione di un’agricoltura senza pesticidi è previsto durante il prossimo “European Reserach alliance -Towards a chemical pesticide free agriculture", in programma a Upsla (Svezia) da martedì 23 a giovedì 25 maggio 2023.

Studio integrale disponibile qui.